Architetto Roma – Progettazione d’interni – Pratiche Edilizie – Ristrutturazione – Direzione Lavori – Realizzazione.

Top
Image Alt

PRATICA DI AFFRANCAZIONE DEL VINCOLO DEL PREZZO DI MASSIMA CESSIONE

PROCEDURA SEMPLIFICATA

La procedura semplificata introdotta dal Decreto MEF n. 151 del 28 Settembre 2020, anche in sostituzione della ordinaria presentata in precedenza, con la quale il Tecnico, in qualità di professionista incaricato dalla proprietà, può redigere la Dichiarazione e la Relazione Tecnica Asseverata per la definizione del calcolo del corrispettivo per la rimozione dei vincoli convenzionali del prezzo massimo di cessione, ha ridotto  i tempi  della sottoscrizione della convenzione integrativa di affrancazione a qualche mese, oltre ad aver ridotto anche l’importo del canone del corrispettivo di circa il 70%

In applicazione della Delibera di Giunta capitolina n.103 del 5.06.2020, è disponibile  la procedura semplificata, in alternativa alla via ordinaria sempre vigente, che prevede per il cittadino la possibilità di presentare istanza in autocertificazione con il supporto di un tecnico abilitato, per la predisposizione della necessaria relazione tecnica asseverata per la definizione del calcolo del canone/corrispettivo per la rimozione del vincolo del prezzo massimo di cessione.

La procedura prevede la possibilità di accedere a questo percorso anche a coloro che avessero già presentato istanza di affrancazione con la modalità ordinaria. Pertanto, anche con riferimento alle istanze già presentate, sia gli attuali proprietari sia coloro che vi abbiano interesse, anche se non più titolari dei diritti reali sul bene immobile oggetto di affrancazione, così come a ciò legittimati da ultimo espressamente dalla previsione della Legge n. 136/2018 (art. 25 undecies), sarà possibile optare od effettuare sotto la propria responsabilità, il calcolo per la determinazione dell’importo dovuto a titolo di corrispettivo/canone finalizzato all’eliminazione del vincolo del prezzo massimo di cessione e/o di locazione riguardo gli alloggi e loro pertinenze, realizzati secondo la disciplina legislativa e convenzionale di cui all’art. 35 della Legge n. 865/1971 ed ex Lege n. 167/1962.

A tale scopo il cittadino dovrà affidare l’incarico in tal senso ad un Professionista abilitato che, sotto la propria personale responsabilità, redigerà apposita Relazione Tecnica Asseverata ai sensi del D.P.R. 445/2000.